Collaboratore/trice scientifico/a I (Giurista) oppure Collaboratore/trice scientifico/a II (Giurista) al 100%
Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane
Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato
Foglio Ufficiale
12/192019
08
febbraio
Dipartimento delle finanze e dell'economia
31/19
Collaboratore/trice scientifico/a I (Giurista) oppure Collaboratore/trice scientifico/a II (Giurista) al 100% presso l’Ufficio dell’ispettorato del lavoro (60%) e presso l’Ufficio per la sorveglianza del mercato del lavoro (40%), Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 86 041.– / 137 838.–
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II
9 81 187.– / 129 412.–
Compiti:
funge da supporto giuridico per l’Ufficio dell’ispettorato del lavoro (nella misura del 60%) e per l’Ufficio per la sorveglianza del mercato del lavoro (nella misura del 40%) svolgendo i seguenti compiti:
verifica in modo costante l’aggiornamento delle decisioni che vengono prese dagli uffici in base alla prassi, all’evoluzione delle leggi e alla giurisprudenza
collabora alla redazione di progetti di risposta a ricorsi sia in ambito amministrativo sia in ambito penale
collabora nell’allestimento di progetti di legge o di regolamenti in tematiche trasversali di competenza dei relativi uffici
partecipa a gruppi di lavoro, sia in Ticino che in altri Cantoni, e collabora all’allestimento di prese di posizione nell’ambito di consultazioni federali e cantonali su tematiche di competenza degli uffici
redige pareri giuridici a favore degli uffici
collabora alla preparazione dei messaggi e risposte ad atti parlamentari e consultazioni
difende gli interessi degli uffici nelle procedure giudiziarie amministrative e penali
collabora nell’istruzione delle pratiche riguardanti le domande di conferimento dell’obbligatorietà generale dei contratti collettivi di lavoro
Requisiti:
licenza universitaria o master in diritto conseguiti in Svizzera
esperienza nel campo del diritto amministrativo e del diritto del lavoro, ad esempio conoscenza della Legge sul lavoro (LL), della libera circolazione delle persone (ALC), delle relative misure di accompagnamento (LDist-CO), della lotta contro il lavoro nero (LLN) e conoscenza del processo legislativo a livello cantonale
esperienza nella procedura giudiziaria in ambito amministrativo e penale in Ticino o in Svizzera
ottime abilità redazionali e comunicative in lingua italiana
buone conoscenze di tedesco e francese (parlato e scritto)
buone conoscenze dell’Amministrazione pubblica e della realtà economica cantonale
Condizioni di presentazione della candidatura:
le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Scadenza:
01 marzo 2019
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Gianluca Chioni, Capo dell’Ufficio dell’ispettorato del lavoro, tel. 091 814.30.88 o presso la signora Lorenza Rossetti, Capo dell’Ufficio per la sorveglianza del mercato del lavoro, tel. 091 814.37.96.
Diese Webseite benutzt Cookies, um den bestmöglichen Service zu bieten. Weitere Informationen sind in unserer AGB und in der Datenschutzerklärung zu finden.